Distribuiti agli associati adesivi e ciotole per l’acqua da mettere davanti ai negozi
Articolo di Giancarlo Fabbri
Passando per le vie di San Lazzaro senz’altro vi capita di vedere sulle vetrine dei negozi una vetrofania con la scritta “Io posso entrare” e, accanto, una ciotola in alluminio col logo Confcommercio Ascom colma d’acqua. Occasione per porre qualche domanda al presidente dell’Ascom sanlazzarese Lina Galati Rando.
Ci può spiegare il senso di questa iniziativa?
L’iniziativa fa parte della nostra campagna Confcommercio Ascom di San Lazzaro per consentire, anzi favorire, l’accesso ai negozi anche a clienti accompagnati dal proprio cane per farvi acquisti. Ai nostri associati che vi aderiscono vengono donati gli adesivi da applicare alle vetrine e le ciotole da posizionare fuori dai negozi.
Ciotole alle quali possono dissetarsi anche i cani di chi non entra in negozio, e sarebbe bello se la nostra San Lazzaro diventasse la prima città “PetFriendly”, amica dei nostri amici, di tutta la Città metropolitana bolognese.
Ma non è vietato l’accesso agli animali?
I cani sono ormai divenuti i protagonisti di un cambiamento culturale che ammette la loro presenza in bar, ristoranti, gastronomie, gelaterie e pubblici esercizi. Infatti da tempo i nostri amici a quattro zampe possono entrarvi con i proprietari, purché con guinzaglio e museruola. Lo stabilisce la direttiva europea sulle norme igienicosanitarie per i pubblici esercizi.
Per l’87% degli italiani il cane è membro effettivo della famiglia e un buon compagno per andare a fare shopping. E San Lazzaro, la nostra città, è molto accogliente nei confronti dei cani nei parchi pubblici, nelle zone verdi e ben quattro aree di sgambamento sono in città nelle vicinanze al quadrilatero commerciale. Ma questa non è la sola iniziativa dell’Ascom a sostegno del commercio.
Che può dirci di queste iniziative?
Come Confcommercio Ascom abbiamo rappresentato tutte le istanze sindacali del commercio locale, proponendoci all’amministrazione comunale come interlocutore credibile e autorevole. La delegazione di San Lazzaro è, tra l’altro, la più numerosa della Città metropolitana di Bologna in termini di associati, con un numero in crescita costante.
E ricordiamo che abbiamo ottenuto la predisposizione di un piano per la sicurezza, da parte dell’amministrazione comunale per ridurre, e quasi azzerare, i numerosi furti accaduti in passato e per prevenire eventuali danneggiamenti alle aziende del territorio.
Quindi un bilancio positivo?
Certo. Abbiamo organizzato e sostenuto molti eventi per il rilancio di San Lazzaro e del suo commercio. Tra questi ricordo con orgoglio la “Notte Bianca”, da poco giunta al suo decennale festeggiato con grande successo, e la “Fashion Day Out”, sfilata di moda e accessori, giunta alla quarta edizione. Si tratta di occasioni per dare visibilità al commercio locale di vicinato, e con alta partecipazione di pubblico e di commercianti, grazie anche al proficuo rapporto di collaborazione instaurato da tempo con le nostre istituzioni locali.
Lo abbiamo visto con la Fiera di San Lazzaro, ritornata a coinvolgere i commercianti con la pedonalizzazione delle strade del centro cittadino, il sabato sera, per permettere ai negozi di essere parte attiva della storica manifestazione.