Saranno interessate le strade, poi gli edifici pubblici. Accordo con Manutencoop
Articolo di Filippo Batisti

Si comincia a vederci più chiaro a Casalecchio. Nessun mistero in via di risoluzione, si tratta letteralmente di 5550 punti luce a tecnologia LED rinnovati grazie alla partnership pubblico-privato tra Comune, attraverso la propria società Adopera, e Rekeep, che fa parte del gruppo Manutencoop. I più di cinquemila punti luce non sono di per sé nuovi quanto a posizionamento sul territorio, a essere rinnovata sarà la tipologia di illuminazione, che è anche più “green”.
Il risparmio in termini di anidride carbonica emessa nell’atmosfera è stato calcolato pari a 404 tonnellate su base annua, che è una cifra considerevole. Ma andiamo con ordine. Dopo una prima fase conclusasi da poco e che ha visto i parchi cittadini e le ciclabili oggetto del rinnovo, ad oggi i campi di intervento sono due: il primo è l’illuminazione stradale, l’altro gli impianti degli edifici pubblici. Naturalmente le strade rappresentano l’impegno più ingente e si partirà con i lavori di sostituzione dalle vie Moro, Pertini, del Lavoro e Berlinguer (in zona Meridiana dunque), fino alla fine dell’anno solare. In contemporanea, saranno sostituiti o riparati anche i quadri elettrici di alimentazione delle linee per un totale di ben 5 km di cavi, col risultato finale di averne il controllo da remoto, per facilitare la gestione anche in caso di guasti.
Ma a beneficiare dei nuovi LED saranno anche 31 edifici comunali, compresi impianti sportivi e scuole. Quest’estate si lavorerà in particolare in 14 scuole e relativi impianti sportivi (due piscine e sei palestre).
I lavori più ingenti riguardano le scuole medie Moruzzi, Marconi e Galilei e il plesso delle XXV Aprile/Caravaggio. Queste scuole beneficiano di un investimento di oltre un milione di euro che comprende più di mille metri quadri di infissi sostituiti e l’installazione di boiler per l’acqua calda: il risparmio energetico previsto si aggira sulle 17 tonnellate di CO2 in meno per anno.
L’attenzione all’ambiente (e alle casse comunali) è un punto centrale dell’accordo tra Rekeep e Comune: “spenderemo il 17,35% in meno rispetto a quanto abbiamo fatto negli ultimi anni, per una cifra pari a 4,75 milioni di euro nell’arco dei prossimi quindici anni”, ha detto Nicola Bersanetti, assessore alla Qualità urbana. “Siamo molto soddisfatti della formula di partenariato pubblico-privato che ci consente di avere una Casalecchio meglio illuminata ed edifici pubblici, in particolare le nostre scuole, più accoglienti e confortevoli per chi frequenta quotidianamente questi ambienti senza gravare sulle casse comunali”.
Sotto il profilo energetico, il taglio ai consumi sarà del 24%, pari a quello che si conseguirebbe spegnendo circa 174 caldaie da appartamento per 1 anno, mentre, in termini ambientali, le minori emissioni di CO2 in atmosfera (meno 516 tonnellate all’anno) avranno per l’aria di Casalecchio un beneficio pari a quello che si otterrebbe piantando 737 nuovi alberi. I tempi di fine lavori sono fissati per l’autunno del 2019.