Marconi BLQ: dopo il crollo, la ripartenza dei voli
Dopo il blocco pressoché totale, si intravedono le prime ripartenze
Mesi di stop in primis per i mezzi di trasporto e, tra essi, periodo nero per gli aeroporti. Collegare posti lontani, in tempi di pandemia globale, non è un business visto di buon occhio. Piste occupate soltanto da voli per rimpatrio connazionali dalla Farnesina o di import/export di mascherine e respiratori. Assaeroporti lamenta una perdita di 45 milioni di passeggeri in Italia tra marzo e maggio rispetto al 2019. Il peggior calo di sempre e ora l’ultima chance per ripartire, secondo l’associazione di categoria. 10.000 persone in cassa integrazione e migliaia di posti di lavoro a rischio, per tacere dell’indotto turistico. Che interessa anche non soltanto Bologna e il bolognese, ma l’Emilia-Romagna tutta. D’altronde il Marconi è lo scalo più trafficato della regione e chi deve recarsi nella Food Valley parmense o nel Biomedical District a Modena spesso viaggia sul BLQ.
– Quali compagnie ripartiranno e da quando?
– Cosa pensa Assaeroporti dell’ennesimo salvataggio di Alitalia?
Leggi il pezzo di Filippo Batisti in edicola da sabato 6 giugno!
Un’Idea Di Appennino, il giornale di chi vive e ama la montagna bolognese.
Andrea Rizzoli
"Mi piace""Mi piace"